Il progetto si pone come obiettivo la promozione del benessere psicofisico e contrasto ai fenomeni di disagio psicologico ed emotivo della popolazione studentesca attraverso Il rafforzamento e la creazione di nuovi servizi rivolti a studenti e studentesse degli Atenei e degli istituti AFAM partner del progetto.
Sono coinvolti, come partner del progetto:
- Università degli Studi di Torino (capofila)
- Politecnico di Torino
- Università degli Studi di Scienze Gastronomiche
- Accademia Albertina di Belle Arti di Torino
- Conservatorio Statale di Musica “Giuseppe Verdi” di Torino
- Istituto Musicale Pareggiato della Valle d’Aosta.
Le iniziative attivate si collocano all’interno di 6 principali aree:
- Supporto psicologico individuale
- Supporto psicologico, gestione dell’ansia e regolazione emotiva
- Supporto per studenti con difficoltà nello studio e con bisogni educativi speciali (BES)
- Contrasto alle dipendenze e ai comportamenti dannosi per la salute
- Laboratori arte, cibo, consapevolezza e benessere
- Attività motorie e sportive.
Le varie iniziative sono rivolte a un’audience potenziale complessiva pari a circa 120mila studenti e studentesse degli Atenei e Istituti AFAM partner del progetto.
Questa iniziativa è un progetto PRO-BEN finanziato dal MUR: questi finanziamenti sono destinati a garantire un'ampia diffusione del benessere psicofisico e una piena attuazione dei percorsi di inclusione e crescita della popolazione studentesca attraverso il potenziamento di attività di ricerca sul fenomeno del disagio psicologico e l’introduzione di soluzioni e strumenti utili a contrastare il disagio ed eventuali comportamenti a rischio o dipendenze (da sostanze, gioco d'azzardo, new technologies addiction etc).